Corso di Formazione
La Missione delle opere Ecclesiali tra innovazione e sostenibilità
INFORMAZIONI
Settembre 2025 - Giugno 2026
Il corso di formazione La missione delle opere ecclesiali tra innovazione e sostenibilità è un percorso professionalizzante promosso dall’Istituto Universitario Giorgio Pratesi (affiliato all’Università Pontificia Salesiana) e TERSA. Strategie per il Terzo Settore, con il patrocinio di Conferenza Episcopale Calabra, Forum Terzo Settore Calabria, FMA CIOFS e Congregazione dello Smaldone.
Il corso fornisce strumenti pratici e metodologie operative per la gestione innovativa e sostenibile delle opere ecclesiali, con un focus sulle opportunità offerte dalla riforma delTerzo Settore.
Il corso è rivolto a sacerdoti, religiosi e laici che ricoprono ruoli di responsabilità in:
- Congregazioni e ordini religiosi
- Diocesi e istituzioni ecclesiali
- Associazioni, fondazioni e cooperative di ispirazione religiosa
Non è richiesta una laurea per l’iscrizione.
l corso fornisce competenze operative per:
- Integrare innovazione e sostenibilità nella gestione degli enti religiosi
- Comprendere le opportunità della Riforma del Terzo Settore
- Sviluppare strategie di fundraising e progettazione sociale
- Valorizzare il patrimonio immobiliare
- Rafforzare leadership, pianificazione strategica e comunicazione
Durata: 80 ore Modalità: Blended (in presenza e online)
Due momenti in presenza (Soverato):
- Settembre 2025 – Avvio del corso e prima sessione (16 ore)
- Maggio 2026 – Seconda sessione e chiusura corso (16 ore)
Lezioni online:
- Due incontri al mese (3 ore ciascuno)
- Attività pratiche e laboratoriali
- Il carisma degli enti alla luce del magistero di Papa Francesco – Cardinale Domenico Battaglia
- Pianificazione strategica e governance per l’innovazione e la sostenibilità – Giovanni Serra, Andrea Sebastiani
- Opportunità della Riforma del Terzo Settore per gli enti religiosi – Giovanni Serra, Andrea Sebastiani, Nicola La Triglia
- Strategie di fundraising per gli enti religiosi – Sara Bernabei
- Comunicazione, brand e posizionamento – Fabio Lamberti
- Leadership per la trasformazione sociale – Giovanni Serra
- Valorizzazione del patrimonio immobiliare e storico-artistico – Marilena Colella, Luigi
Mariano Guzzo - Strumenti economico-finanziari per la sostenibilità – Francesca Mareggiato
- Costo intero: 720 euro
- Sconto Early Bird: 550 euro (iscrizioni entro il 31 luglio 2025)
- Sconto Enti Partner: 550 euro (da 2 corsisti in su), 600 euro (singolo iscritto)
- Sconto Ex Alunni Istituto Pratesi: 600 euro
Posti limitati: minimo 20 partecipanti, massimo 30
Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti
Per informazioni e iscrizioni: carismaesostenibilita@istitutouniversitariopratesi.it
SPONSOR
ORGANIZZATORI


In breve
- Sede: online/Soverato
- Durata: 80 ore
- Inizio: Settembre 2025
- Modalità di erogazione:Blended (in presenza e online)
- Lingua: Italiano
- Costo:
€ 720€550 euro per iscrizioni entro il 31 luglio 2025