
Come preservare e sviluppare la mission degli enti religiosi nello scenario della riforma del Terzo Settore: metodi, strumenti, possibilità. Corso di formazione universitario per gli enti religiosi
5 maggio 2025
COMUNICATO STAMPA
Settembre 2025 segnerà l’avvio di un’importante iniziativa formativa promossa dall’Istituto Universitario Giorgio Pratesi, affiliato all’Università Pontificia Salesiana, in collaborazione con TERSA. Strategie per il Terzo Settore.
Il corso “La missione delle opere ecclesiali tra innovazione e sostenibilità” nasce per rispondere alle sfide della Riforma del Terzo Settore, fornendo strumenti e competenze operative a chi opera all’interno di enti religiosi e organizzazioni di ispirazione ecclesiale.
L’iniziativa gode del patrocinio della Conferenza Episcopale Calabra, del Forum Terzo Settore Calabria, di FMA CIOFS, della Congregazione dello Smaldone, e di altri enti promotori che man mano si aggiungeranno.
Un percorso formativo pratico e professionalizzante
Il corso si rivolge a religiosi e laici con ruoli di direzione e amministrazione in congregazioni, ordini, diocesi, associazioni, fondazioni e cooperative di ispirazione religiosa. L’obiettivo è quello di fornire competenze concrete e immediatamente applicabili per una gestione innovativa e sostenibile delle opere ecclesiali.
Attraverso esercitazioni, casi studio e simulazioni, i partecipanti acquisiranno strumenti per:
- Integrare l’innovazione nella gestione degli enti religiosi;
- Comprendere le opportunità offerte dalla Riforma del Terzo Settore;
- Sviluppare strategie di fundraising e progettazione sociale;
- Valorizzare il patrimonio immobiliare come asset strategico;
- Rafforzare la leadership, la pianificazione strategica e la comunicazione.
Una struttura didattica flessibile e innovativa
Il programma, articolato tra settembre 2025 e giugno 2026, prevede:
- Due momenti in presenza (settembre 2025 e maggio 2026) presso strutture salesiane di Soverato;
- Lezioni online (due incontri mensili da 3 ore) per garantire flessibilità e compatibilità con gli impegni lavorativi;
- Moduli formativi con esperti del settore, tra cui figure di spicco come il Cardinale Battaglia e docenti qualificati.
Costi e agevolazioni
Il corso ha un costo di 720 euro, con diverse formule di sconto:
- Early bird: 550 euro per iscrizioni entro il 30 giugno 2025;
- Sconto enti partner: 550 euro per gruppi di almeno 2 iscritti, 600 euro per un singolo iscritto;
- Sconto ex alunni Istituto Pratesi: 600 euro. Il corso verrà attivato con un minimo di 20 partecipanti, per un massimo di 30 iscritti.
Iscrizioni e contatti
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni e dettagli sul programma, è possibile contattare l’Istituto Universitario Giorgio Pratesi o visitare il sito web ufficiale https://www.istitutouniversitariopratesi.it/carisma-e-sostenibilita/
_________________________________________________________________________
Per interviste e approfondimenti, contattare: carismaesostenibilita@istitutouniversitariopratesi.it