Istituto Universitario Don Giorgio Pratesi

La segreteria resterà chiusa Lunedì 8 Maggio.

Anno Accademico 2023-2024
Antropologia e Comunicazione
Prof. Roberto Alessandrini

Finalità

Il corso si propone di introdurre agli assunti fondamentali del ragionamento antropologico con particolare attenzione alle implicazioni educative. Un approfondimento è riservato all’uso delle immagini nell’educazione.

Argomenti del corso

Gli assunti fondamentali del ragionamento antropologico e le implicazioni di natura educativa. Le mode antropopoietiche. Le forme della comunicazione. Il ruolo delle immagini nei processi educativi.

Metodologia didattica

Lezioni frontali e attività laboratoriali in aula e a casa

Modalità di esame

Prova scritta in aula

Testi per l’esame

M. Aime, Il primo libro di antropologia, Torino, Einaudi, 2008; U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori Università, 2004, pp. 3-40; F. Remotti, Prima lezione di antropologia, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 120-138; P. Freire, Le virtù dell’educatore, Bologna, EDB, 2017; R. F

Un testo a scelta tra i seguenti:

M. Augé, Non luoghi: introduzione ad una antropologia della surmodernità, Milano, Elèutera, 2005; B. Chatwin, Le vie dei canti, Milano, Adelphi, 1988; P. Coppo, Guaritori di follia. Storie dell’altopiano dogon, Torino, Bollati Boringhieri, 2007; E. De Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, Milano, Il Saggiatore, 2008; G. Didi-Huberman, L’invenzione dell’isteria, Bologna, Marietti 1820, 2020; M. Douglas, Questioni di gusto, Bologna, Il Mulino, 1996; N. Elias, La civiltà delle buone maniere, Bologna, Il Mulino, 1998; A. Favole, Resti di umanità. Vita sociale del corpo dopo la morte, Roma-Bari, Laterza, 2008; M. Perrot, Il regalo di Natale. Storia di un’invenzione, Bologna, EDB, 2014; J-C. Schmitt, L’invenzione del compleanno, Roma-Bari, Laterza, 2012; C. Lévy-Strauss, Il crudo e il cotto, Milano, Il Saggiatore, 2008; M. Mauss, Saggio sul dono, Torino, Einaudi, 2002.