Anno Accademico 2021-2022
Antropologia e Comunicazione
Prof. Roberto Alessandrini
Finalità
Il corso si propone di introdurre agli assunti fondamentali del ragionamento antropologico con particolare attenzione alle implicazioni educative. Un approfondimento è riservato all’uso delle immagini nell’educazione.
Argomenti del corso
Gli assunti fondamentali del ragionamento antropologico e le implicazioni di natura educativa. Le mode antropopoietiche. Le forme della comunicazione. Il ruolo delle immagini nei processi educativi.
Metodologia didattica
Lezioni frontali e attività laboratoriali in aula e a casa
Modalità di esame
Prova scritta in aula
Testi per l’esame
- Aime, Il primo libro di antropologia, Torino, Einaudi, 2008; U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori Università, 2004, pp. 3-40; F. Remotti, Prima lezione di antropologia, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 120-138; R.Farné, Abbecedari e figurine. Educare con le immagini da Comenio ai Pokémon, Bologna, Marietti 1820, 2019; Vito Teti, Nostalgia. Antropologia di un sentimento del presente, Bologna, Marietti, 1820, 2020.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- Augé, Non luoghi: introduzione a una antropologia della surmodernità, Milano, Elèutera, 2005; B. Chatwin, Le vie dei canti, Milano, Adelphi, 1988; P. Coppo, Guaritori di follia. Storie dell’altopiano dogon, Torino, Bollati Boringhieri, 2007; E. De Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, Milano, Il Saggiatore, 2008; P. Descola, Un’ecologia delle relazioni, Bologna, Marietti 1820, 2021. G. Didi-Huberman, L’invenzione dell’isteria, Bologna, Marietti 1820, 2020; M. Douglas, Questioni di gusto, Bologna, Il Mulino, 1996; N. Elias, La civiltà delle buone maniere, Bologna, Il Mulino, 1998; A. Favole, Resti di umanità. Vita sociale del corpo dopo la morte, Roma-Bari, Laterza, 2008; P. Freire, Le virtù dell’educatore, Bologna, EDB, 2017; B. Palumbo, Lo sguardo inquieto. Etnografia tra scienza e narrazione, Bologna, Marietti 1820, 2021; Margherita Rimi, Il popolo dei bambini. Ripensare la civiltà dell’infanzia, Bologna, Marietti 1820, 2021; C. Lévy-Strauss, Il crudo e il cotto, Milano, Il Saggiatore, 2008; M. Mauss, Saggio sul dono, Torino, Einaudi, 2002.