Anno Accademico 2021-2022
Istituzione di Storia della filosofia
Prof.ssa Varano Letizia
Finalità e obiettivi formativi
Il corso di istituzioni di storia della filosofia, incentrato sullo studio della filosofia antica, si prefigge di far conoscere agli studenti vita, opere e pensiero dei filosofi che maggiormente hanno segnato lo sviluppo della disciplina, nonché l’acquisizione dei più importanti concetti filosofici, affinché gli studenti abbiano familiarità con il linguaggio filosofico, inquadrando i principali temi oggetto della materia sin dalle loro prime formulazioni. La scelta della filosofia antica, come oggetto del corso, è funzionale a fornire agli studenti le basi dottrinali e lessicali della disciplina. Oltre alla conoscenza dei temi specifici, la finalità del corso è quella di stimolare lo spirito critico degli studenti, attraverso la riflessione e l’approfondimento di alcuni grandi temi della filosofia antica che sono ancora oggi di grande attualità.
Obiettivi specifici
- Conoscenza dei principali filosofi dell’antichità
- Familiarizzazione con i concetti propri della filosofia
- Acquisizione del lessico base della filosofia
- Lettura e comprensione dei testi filosofici
- Sviluppo di uno spirito critico e dell’attitudine al dialogo
Argomenti
- Studio dei filosofi da Talete a Plotino
- Lettura, analisi e commento del dialogo “La Repubblica di Platone
Testo di studio
Platone, La Repubblica, a cura di Franco Sartori, Editori Laterza, 1994
Metodologia didattica
Lezioni frontali, con ausilio di dispense e lettura guidata e partecipata del dialogo, oggetto di studio
Verifica profitto
Prova scritta intermedia e prova finale orale