Istituto Universitario Don Giorgio Pratesi

Anno Accademico 2022-2023
Istituzione di Storia della filosofia
Prof. Ciferri Cristiano

Finalità e obiettivi formativi

Il corso di Istituzioni di storia della filosofia, incentrato sullo studio della filosofia antica, si prefigge di far conoscere agli studenti vita, opere e pensiero dei filosofi che maggiormente hanno segnato lo sviluppo della disciplina, nonché l’acquisizione dei più importanti concetti filosofici, affinché gli studenti abbiano familiarità con il linguaggio filosofico, inquadrando i principali temi oggetto della materia sin dalle loro prime formulazioni. La scelta della filosofia antica come oggetto del corso è funzionale a fornire agli studenti le basi dottrinali e lessicali della disciplina. Oltre alla conoscenza dei temi specifici, la finalità del corso è quella di stimolare lo spirito critico degli studenti, attraverso la riflessione e l’approfondimento di alcuni grandi temi della filosofia antica che sono ancora oggi di grande attualità.

 

Argomenti del corso

1.La nascita della filosofia. 2. La ricerca dell’archè: Talete, Anassimandro, Anassimene, Pitagora, Eraclito. 3. Il problema dell’essere: Parmenide e Zenone. 4. I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito. 5. L’indagine sull’uomo: Protagora, Gorgia, Socrate. 6. Platone. 7. Aristotele. 8. Le filosofie elleniste: eclettissmo, stoicismo, epicureismo, scetticismo. 9. Il neoplatonismo.

 

Metodologia didattica

Lezioni frontali e partecipate con l’ausilio di slides e altri supporti multimediali.

 

Testi di studio e di approfondimento

Testo di riferimento: Reale G., Storia della filosofia greca e romana, (Milano, Bompiani 2018); Reale G. – Antiseri D., Manuale di filosofia, vol. 1 (Brescia, La Scuola 2014); Abbagnano N. – Fornero G., Con-FIlosofare, voll. 1-2 (Torino, Pearson 2016). Mari G., Pedagogia in prospettiva aristotelica (Brescia, La Scuola 2017); Migliori M., Il disordine odinato, 2 voll. (Brescia, Morcelliana 2013). Altri articoli di approfondimento verranno indicati durante il corso.

 

Modalità di esame

Prova finale orale.

0