Anno Accademico 2022-2023
Filosofia dell’educazione
Prof. Ciferri Cristiano
Finalità e obiettivi formativi
Il corso intende introdurre gli studenti in un approccio filosofico all’educazione, evidenziando la problematica antropologica ad esso sottesa. Si delineeranno pertanto delle coordinate antropologiche di riferimento e il loro principio unificatore, identificato nella costitutiva responsorialità dell’essere umano. Si offriranno i fondamenti teorici e i concetti di base dell’educazione, definendo il contesto culturale odierno, il fine dell’agire educativo, il ruolo centrale della relazione educativa, l’importanza dell’educazione del desiderio. Si intenderà la relazione educativa quale via pulchritudinis, approfondendone la prospettiva narrativa. Attraverso il confronto con alcuni autori, si andrà a considerare la relazione educativa anche come pratica filosofica e si proporrà in merito, come spunto metodologico, un percorso specifico.
Argomenti del corso
1.La via filosofica dell’educazione: premesse epistemologiche della filosofia dell’educazione e definizione filosofica dell’educazione. 2. I contesti dell’educazione: liquidità (Z. Bauman) e realitysmo (M. Ferraris). Ripartire dalla fragilità. 3. Il principio di responsorialità e le coordinate dell’uomo educabile (incarnazione, storicità, vocazione, interiorità, dono, relazione). 4. L’agire educativo. Il fine dell’educazione. La relazione, protagonista dell’educazione. Educare alle emozioni educando il desiderio. 5. La relazione educativa come via pulchritudinis. L’approccio narrativo di P. Ricoeur e di J. S. Bruner. L’io tessitore. 6. La relazione educativa come pratica filosofica. Gli autori della pratica filosofica (G. B. Achenbach, R. Lahav, L. Marinoff, M. Sautet, P. Hadot, M. Lipman e P4C). Pratica filosofica e psicoterapia. Pratica filosofica e filosofia. Spunti metodologici: il percorso CRISALIDE.
Metodologia didattica
Lezioni frontali e partecipate con l’ausilio di slides e altri supporti multimediali.
Testi di studio e di approfondimento
Testo di riferimento: Ciferri C., Educare alla responsorialità. La relazione educativa con gli adolescenti come philosophical practice (Roma, LAS 2020). Altri testi di approfondimento: Ciferri C. (ed.), Chiamati a rilanciare il patto educativo globale (Roma, LAS 2021); Nanni C., La via filosofica all’educazione (Roma, LAS 2018); H. Jonas, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica (Torino, Einaudi 1990); Iori V., Filosofia dell’educazione. Per una ricerca di senso nell’agire educativo (Milano, Guerini 2000); Altarejos Masota F. – Naval Durán C., Filosofia de la educación (Navarra, EUNSA 2000); Musaio M., Pedagogia del bello. Suggestioni e percorsi educativi (Milano, Franco Angeli 2007); Mari G., L’educazione come sfida della libertà (Brescia, Scholé 2013); Bellingreri A., L’evento persona (Brescia, Scholé 2018); Mari G., La relazione educativa (Brescia, Scholé 2019). Altri articoli di approfondimento verranno indicati durante il corso.
Modalità di esami
Prova finale orale.