Anno Accademico 2021-2022
Pedagogia Sperimentale
Prof.ssa Savina Cellamare
Finalità e obiettivi formativi:
Il corso si propone di fornire agli studenti i modelli teorici e gli strumenti operativi per affrontare secondo una prospettiva scientifica i problemi dell’educazione e della formazione in ambienti formali, non formali e informali.
La finalità sarà quindi guidare gli studenti lungo un percorso formativo che li renda capaci di:
- discriminare le caratteristiche peculiari dei diversi piani di ricerca;
- individuare e rendere espliciti i fattori che determinano una situazione, cogliendone le relazioni;
- descrivere in modo oggettivo le situazioni, per disporre di informazioni accurate – qualitative e quantitative, valide e attendibili – su una data realtà;
- elaborare, sulla scorta dei dati raccolti, ipotesi di intervento tenendo conto del contesto in cui i fatti presi in esame si svolgono;
- verificare e valutare gli esiti degli interventi realizzati in una data situazione e prefigurane l’evoluzione in base agli effetti ottenuti
Argomenti del corso
Gli argomenti del corso saranno i seguenti:
- Il disegno della ricerca: sperimentale, quali sperimentale e osservativo
- Differenza e complementarietà tra disegni qualitativi e quantitativi
- La ricerca-azione come strumento nelle professioni sociali e di aiuto
- Teorie e tecniche dell’osservazione
- La progettazione di interventi educativo/formativi per la modifica di situazioni date
Metodologia didattica
Il corso avrà modalità teorico-pratica e prevede l’utilizzo delle metodologie attive per favorire l’apprendimento delle teorie e delle tecniche, presentate e sperimentate in aula mediante simulazioni e studi di caso per favorire la loro generalizzazione al contesto professionale
Modalità esami
Gli esami saranno scritti con domande a risposta aperta
Testi:
Trichero, R. (2004). I metodi della ricerca educativa. Bari: Laterza
D’Odorico, L, Cassibba, R. (2008). Ossevare per educare. Roma: Carocci.