Anno Accademico 2020-2021
Psicopedagogia
Prof. Pisanu Nicolò
LETTURE propedeutiche al corso[1]
CESBRON G., Cani perduti senza collare, B. U. Rizzoli, 1997.
PISANU N., Psicobiologia dell’educazione, Chimica della mente e alchimie relazionali, LE API, Vitorchiano (VT), 2010.
PREMESSA
La psicopedagogia ha come oggetto di studio e di indagine i processi educativi, formativi e di apprendimento. Essa si occupa di individuare e migliorare i fattori che possono facilitare o ostacolare l’apprendimento, la motivazione, il benessere della persona; di conseguenza è interessata a come l’opera educativa, può contribuire alla crescita e al miglioramento dello stile di vita dell’individuo.
Scopo importante del corso, perciò, data la posizione privilegiata e “rischiosa” di coloro che operano in campo educativo e in ambiti extra-scolastici, è di favorire una riflessione su sé stessi e sulla scelta di operare in ambito educativo, nella convinzione che l’habitus dell’Educatore Sociale/Professionale richiede un continuo lavoro su sé stessi, il ricorso frequente all’introspezione e al confronto con gli altri. Diventare “Educatori di professione” significa cambiare, rimettersi di continuo in questione, riesaminare criticamente credenze e convinzioni, liberarsi da pregiudizi ed opinioni comuni e vivere la relazione con l’altro.
Per raggiungere questi obiettivi, il corso richiede, oltre allo studio, la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni frontali e alle esercitazioni: elementi che concorreranno al giudizio finale.
ARGOMENTI
Excursus storico della figura dell’educatore. La professione di educatore nell’attuale contesto europeo.
Il quadro a livello nazionale: riferimenti normativi e ambiti di collocazione professionale dell’educatore.
Il profilo professionale dell’educatore.
Qualità personali, motivazioni, stili. Competenze inerenti gli atteggiamenti educativi nel comportamento relazionale. L’educatore professionale e l’équipe. Il rapporto con le opportunità e i vincoli del contesto organizzativo e territoriale in cui l’educatore professionale opera.
La relazione educativa.
Elementi di metodo nel lavoro educativo: le specificità in ordine ai contesti strutturali e non strutturali. La valutazione dell’educatore professionale.
TESTI OBBLIGATORI
SANTERINI M., Pedagogia socio-culturale, Mondadori, MI, 2019.
PERLA L. – RIVA M. G., L’agire educativo. Manuale per educatori e OSA, Ed. La Scuola, BS, 2016;
TRAMMA S., L’educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo, Carocci Faber, Roma, terza edizione 2018;
MAIO A., SELMI G. (a cura di), Educare al genere, Carocci, Roma 2010.
APPROFONDIMENTI
BOFFO B., Relazioni educative tra comunicazione e cura, Maggioli Ed., Santarcangelo di Romagna, 2016; GATTI R., L’educatore sociale, Carocci, Roma, 2005; FRABBONI F., WALLNOEFER G. (a cura di), La pedagogia tra sfide e utopie, Milano, Franco Angeli 2009; FROMM E., I cosiddetti sani – La patologia della normalità -, Ed. Mondadori, Milano, 1996; HACKING I., La scoperta dell’anima, Feltrinelli, 1996; HESSE H., Narciso e Boccadoro, Milano, Mondadori, 1984; LIVOLSI M., Identità e progetto, Ed. la Nuova Italia, Firenze, 1987; MISSILDINE W. H., Il bambino che sei stato, Ed. Erickson, Trento, 1997; WATZLAVICK P., Il linguaggio del cambiamento, Feltrinelli, Milano, 1980; SARACENO C., Mamme e papà, Il Mulino, Bologna, 2010.
Verranno anche visionate criticamente opere cinematografiche attinenti alla disciplina:
Full metal jacket, S. Kubrick
Los Olivados – I figli della violenza, L. Buñuel
PORTFOLIO
Schedature dei testi, da consegnare al Monitore:
entro Marzo: OGGIONNI F., Il profilo dell’educatore. Formazione e ambiti di intervento, Carocci, Roma, 2017.
entro Giugno: MANNUCCI A., Lavorare con le diversità. L’educatore fra professionalità, motivazione, intelligenze, Roma, Aracne Editrice, 2012;
entro Settembre: CHISTOLINI M. (a cura), La famiglia adottiva, Milano, Franco Angeli 2011.
La schedatura prevede:
- una presentazione generale del testo;
- presentazione per ogni capitolo dei concetti principali;
- un giudizio critico finale dell’opera, dando rilievo ai possibili risvolti educativi.
L’impostazione globale del lavoro deve rispettare quanto indicato per la stesura della tesi di laurea (vedi https://istitutoprogettouomo.it/tesi/).
COMUNICAZIONI
Il docente è a disposizione durante le settimane didattiche o dietro appuntamento o si può utilizzare l’indirizzo di posta elettronica presidenza@istitutoprogettouomo.it
[1] Testi che lo studente deve leggere entro i primi due mesi dell’Anno Accademico.