Anno Accademico 2021-2022
Teologia dell’Educazione
Prof. Antonio Bomenuto
Finalità e obiettivi formativi
- Trasmettere agli studenti le conoscenze, da integrare con le altre loro competenze, circa la prospettiva educativa in una visione cristiana della realtà in ordine alla formazione integrale della persona.
- Approfondire, pertanto, la figura dell’educatore, così come emerge nella Bibbia e nella Tradizione della Chiesa in modo da acquisire criteri e riferimenti valutativi adeguati per esercitare, con credibilità, la propria professione avendo ben chiaro anche lo stile cristiano.
Argomenti del corso
Parte prima; ORIGINE DELLA TEOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
- La riflessione teologica sull’educazione prima del Concilio Vaticano II
- La teologia dell’educazione come teologia delle realtà terrestri e sua crisi
- Il rinnovamento della riflessione teologica sull’educazione dopo il Concilio Vaticano II
Parte seconda: IDENTITÀ DELLA TEOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
– Dall’esperienza di fede delle comunità cristiane alla teologia
– La svolta della teologia dopo il Concilio Vaticano II
– Teologia e scienze umane: modelli di rapporto
– Identità della teologia dell’educazione e suoi rapporti con le scienze dell’educazione
– Compiti della teologia dell’educazione oggi.
Metodologia didattica
Il corso si svolgerà con una serie di lezioni frontali in cui oltre alla parte contenutistica presentata dal docente si darà ampio spazio al dialogo ed al confronto così da far diventare l’acquisizione dei contenuti anche esperienziale a partire dall’applicazione concreta di essi nella vita quotidiana.
Bibliografia
- Materiale del docente.
- Sarà inoltre indicato un manuale di riferimento.