Anno Accademico 2021-2022
Teorie e strumenti di Pedagogia speciale
Prof. Pisanu Nicolò
LETURE propedeutiche al corso[1]
DE AMICIS E., Cuore, www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_9/t241.pdf.
DICKENS C., Oliver Twist, Feltrinelli, MI, 2014.
PREMESSA
Scopo precipuo del corso è di favorire una riflessione su sé stessi e sulla capacità di mettersi in gioco in ambito educativo, nella convinzione che, più che la conoscenza mnemonica delle teorie e degli strumenti pedagogici, all’Educatore è richiesto un continuo lavoro di auto/etero formazione base e permanete per allacciare e vivificare la relazione educativa affinché il ruolo dell’educazione risulti determinante ai fini della costruzione della società, soprattutto se si vuole approdare ad un futuro sostenibile e degno di essere vissuto, laddove oggi pare che le persone abbiano più timore del peggio che non speranze e siano indifferenti alla relazione “con l’altro”.
Per raggiungere questi obiettivi, il corso richiede, oltre allo studio, la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni frontali e alle esercitazioni: elementi che concorreranno al giudizio finale.
ARGOMENTI
Senso e complessità degli ambiti pedagogici. La relazione d’aiuto fra assistenzialismo e solidarietà. Storia del Self-help. La relazione centrata sulla persona. Riferimenti teorici. Il colloquio e la gestione del colloquio. L’empatia e l’identificazione. L’ascolto attivo e profondo. Modalità tecniche. Il gruppo. Il gruppo di auto-aiuto. L’agevolatore di gruppo. Verranno anche visionate criticamente opere cinematografiche attinenti alla disciplina.
TESTI OBBLIGATORI
ALBANESI C., I gruppi di Auto-Aiuto, Bussole, Carocci Ed., Roma, 2012.
CANEVARO A., CHIEREGATTI A., La relazione di aiuto. L’incontro con l’altro nelle professioni educative, Carocci, Roma, 2015;
CANEVARO A., Nascere fragili. Processi educativi e pratiche di cura, EDB, Bologna, 2015;
CARKHUFF R. R., L’arte di aiutare (corso base), Erikson, Trento, 2013;
GASPARI P., Cura educativa. Relazione d’aiuto e inclusione- Le categorie fondative della pedagogia Speciale nelle professionalità educative, Anicia, Roma, 2021.
APPROFONDIMENTI
RECALCATI M., Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre, Feltrinelli, Milano 2013; ARENDT H., Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi, 1994; ARENDT H., La vita della mente, Bologna, Il Mulino, 2009; BAUMAN Z., Voglia di comunità, Feltrinelli, Milano, 2001; BAGNASCO A., Tracce di comunità, Bologna, il Mulino, 1999; AGAMBEN G., La comunità che viene, Torino, Einaudi, 1990; BATAILLE G., La sovranità, Bologna, il Mulino, 1990; DERRIDA
J., Politiche dell’amicizia, Milano, Cortina, 1995; ESPOSITO R., Communitas, origine e destino della comunità, Torino, Einaudi, 1998; KRISTEVA J., Stranieri a se stessi, Milano, Feltrinelli, 1990; MATTEI F., Abbondanza e privazione – Avventure e disavventure dell’educazione, Le Api, IPU, 2010; NANCY J.-L., La comunità inoperosa, Napoli, Cronopio, 1992; PISANU N. (a cura di), Prendersi cura, Bulzoni, Roma, 2006; TODOROV T., L’uomo spaesato: i percorsi dell’appartenenza, Roma, Donzelli, 1997; MELE F., Le spie dell’incertezza. La famiglia, la scuola, le istituzioni. La costruzione del Sé allo sbando, Bulzoni, Roma, 2004; GALIMBERTI U., L’ospite inquietante, Milano, Feltrinelli, 2007; MONTUSCHI F., L’aiuto fra solidarietà e inganni, Cittadella Editrice, Assisi, 2007; FRANCHINI R., Cura educativa e progetto di vita. Saggio di pedagogia e didattica speciale, Ed. ISU Università Cattolica, Milano, 2006; BRESSA G., PISANU N., DEL MONTE M., IMPROTA S., Reduci dall’adolescenza. Prospettive psicobiologiche, cliniche e socio-educative, F. Angeli, Milano, 2012.
PORTFOLIO
Schedature dei testi, da consegnare al Monitore entro:
Marzo: CASTELLAZZI V. L., Bambino-re, bambino-martire. La violenza in età adolescenziale e giovanile, Le Api, IPU, 2011.
Aprile: CASTELLAZZI V. L., Ascoltare ascoltarsi, Ed. Ma.Gi., 2011.
Giugno: PERLA L. – RIVA M. G., L’agire educativo. Manuale per educatori e OSA, Ed. La Scuola, BS, 2016;
La schedatura prevede:
- una presentazione generale del testo;
- presentazione per ogni capitolo dei concetti principali;
- un giudizio critico finale dell’opera, dando rilievo ai possibili risvolti educativi.
L’impostazione globale del lavoro deve rispettare quanto indicato per la stesura della tesi di Baccalaureato (vedi https://istitutoprogettouomo.it/tesi/).
Se interessato alla stesura della propria tesi di Baccalaureato, nelle varie discipline del triennio, lo/la studente/ssa sarà introdotto all’elaborazione autonoma di percorsi di ricerca.
Verranno anche visionate criticamente opere cinematografiche attinenti alla disciplina:
Will Hunting – Genio ribelle (Good Will Hunting), Gus Van Sant.
COMUNICAZIONI
Il docente è a disposizione durante le settimane didattiche o dietro appuntamento o si può utilizzare l’indirizzo di posta elettronica presidenza@istitutoprogettouomo.it
[1] Testi che lo studente deve leggere entro i primi due mesi dell’Anno Accademico.