Anno Accademico 2021-2022
Tirocinio II
Metodologia del tirocinio II
Prof.ssa Ambrogio Maria Angela – Prof. Squillaci Luciano
Finalità e obiettivi formativi:
Il secondo anno lo studente sarà accompagnato, proseguendo l’interscambio tra esperienza pratica (tirocinio) e attività d’aula, a rileggere l’attività sul campo per acquisire abilità specifiche della professione in termini di competenze.
Lo studente dovrà imparare a:
- identificare e analizzare gli strumenti e le tecniche utilizzati dalla figura professionale dell’educatore, anche in relazione ai modelli teorici che ne supportano l’uso;
- Dare un “nome” agli strumenti ed alle tecniche utilizzate per esperienza e porlo in relazione con i modelli teorici approfonditi durante il corso
- Rivedere il proprio saper fare e saper essere con particolare riferimento alla relazione ed al gruppo (équipe) alla luce delle competenze acquisite.
Argomenti del corso :
Lo studente avrà modo di approfondire in aula alcune aspetti teorici dell’essere educatore ed in particolare:
- Metodologia organizzativa e della gestione
- Lavoro di équipe e dinamiche di gruppo
- Approfondimento del quadro giuridico riferito alle principali normative sulla P.A., il terzo settore ed alcuni ambiti specifici di riferimento
Supervisione
Attraverso colloqui individuali, incontri di gruppo, lettura del diario e del dossier, tenendo conto delle relazioni/valutazioni dei tutor, il supervisore guida, verifica, monitorizza e sostiene lo studente:
- Nell’approfondimento sulle dinamiche gestionali ed organizzative dell’Ente in cui e inserito e della legislazione relativa al suo ambito di tirocinio;
- nella ricostruzione della mappa organizzativa e gestionale del servizio in cui svolge il tirocinio;
- nella osservazione del proprio agire quotidiano in relazione all’utenza e alle altre figure professionali con cui gradualmente viene a incontrarsi;
- nella capacità di parlare delle dinamiche relazionali ed educative per farne oggetto di riflessione e di confronto;
- nella capacità di dare e ricevere dei feedback dal/al tutor, dal/al supervisore e dai/ai colleghi di corso;
- nella capacità di trarre profitto dalle osservazioni e dagli aiuti che riceve dal tutor, dal supervisore, dal docente di metodi e tecniche e dagli altri Docenti del Corso.
Metodologia: Gli studenti parteciperanno in forma laboratoriale alla progettazione di interventi educativi in individualizzati, sarà privilegiato il lavoro di gruppo.
Modalità d’esame
L’esame si svolgerà in forma scritta. La valutazione terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni, dell’esito della supervisione e delle competenze acquisite.
Testi di studio
Agli studenti verranno fornite indicazioni su testi di riferimento, slide utilizzate durante le lezioni, articoli e ricerche specifiche.