Istituto Universitario Don Giorgio Pratesi

Anno Accademico 2021-2022
Tirocinio III
Metodologia del tirocinio III
Prof.ssa Ambrogio Maria AngelaProf. Squillaci Luciano

Finalità ed obiettivi formativi:

Il corso mira a mettere a sistema le competenze acquisite durante tutto il percorso formativo.In tal senso lo studente deve arrivare ad essere in grado di saper identificare e valutare le tappe del proprio processo di apprendimento, ed in particolare dovrà imparare a:

  • elaborare un progetto di intervento/servizio in ambito educativo (che preveda tutte le fasi, dall’analisi dei bisogni alla programmazione dell’intervento, alla sua gestione e alla sua valutazione);
  • ricostruire e rielaborare l’esperienza compiuta, anche nella direzione di identificare i nodi problematici, di raccogliere le informazioni mancanti, di ricercare il senso delle azioni compiute;
  • autovalutare il proprio apprendimento in relazione sia alle conoscenze sia alle competenze.

 

Argomenti del corso:

Oltre all’impegno “sul campo” lo studente avrà modo di approfondire in aula alcune aspetti teorici dell’essere educatore ed in particolare:

  • Metodologia di intervento territoriale con approccio di comunità in ambito educativo
  • Lavoro di équipe e dinamiche di gruppo
  • Approfondimento dei riferimenti per la lettura di contesto e per i processi di cambiamento

comunitari

Supervisione

Attraverso colloqui individuali, incontri di gruppo, lettura del diario e del dossier, tenendo conto delle relazioni/valutazioni dei tutor, il supervisore guida, verifica, monitorizza e sostiene lo studente:

  • Nell’approfondimento sulle dinamiche gestionali ed organizzative dell’Ente in cui e inserito e dell’approccio e delle modalità di intervento;
  • nella osservazione del proprio agire quotidiano in relazione all’utenza e alle altre figure professionali con cui gradualmente viene a incontrarsi;
  • nella capacità di parlare delle dinamiche relazionali ed educative per farne oggetto di riflessione e di confronto;
  • nella capacità di dare e ricevere dei feedback dal/al tutor, dal/al supervisore e dai/ai colleghi di corso;
  • nella capacità di trarre profitto dalle osservazioni e dagli aiuti che riceve dal tutor, dal supervisore, dal docente di metodi e tecniche e dagli altri Docenti del Corso.

 

Metodologia didattica:

Nella metodologia di lavoro gli studenti parteciperanno in forma laboratoriale alla progettazione di interventi educativi in ambiti territoriali specifici

 

Modalità di esami:

L’esame si svolgerà in forma scritta. La valutazione terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni, dell’esito della supervisione e delle competenze acquisite.

Testi di studio

Agli studenti verranno fornite indicazioni su testi di riferimento, slide utilizzate durante le lezioni, articoli e ricerche specifiche.Testo di approfondimento: L. Squillaci e A.Volterrani, Lo sviluppo sociale delle comunità di Fausto Lupetti Editore, 2021

 

0